
Ti aiuto a farti ascoltare dai tuoi figli, senza dover alzare più la voce e perdere la pazienza.
Ci riusciremo grazie a delle strategie pratiche testate da me nel lavoro costante con centinaia di genitori, che ti aiuteranno a diventare la mamma o il papà che hai sempre desiderato essere.



Non è facile essere genitori oggi

Daniela Scandurra
Pedagogista MontessorianaSpesso ci chiediamo se stiamo crescendo bene i nostri figli, se stiamo facendo la cosa giusta per loro.
Le sfide quotidiane sono innumerevoli e ciò che ci mette più in difficoltà è il non avere modelli alternativi a quelli che abbiamo sperimentato.
Sappiamo come NON vogliamo educare i nostri figli, ma non sappiamo cosa fare.
Se ti trovi in questa situazione sappi che io posso aiutarti.

Mi chiamo Daniela Scandurra e sono una pedagogista montessoriana con sede a Trento
Attraverso la mia consulenza pedagogica individuale e di gruppo, posso aiutarti a raggiungere i risultati che desideri nella relazione con i tuoi figli, fornendoti strumenti pratici che possano facilitare il tuo ruolo di genitore.
Consulenza e formazione per genitori
Scopri come applicare concretamente strumenti specifici del Metodo montessori che possono facilitare il tuo ruolo di genitore.

Scuola genitori
Un percorso di gruppo che ti aiuterà, con la mia guida e il confronto con altre mamme e papà, a diventare un genitore più calmo e sicuro di sè.

Consulenza pedagogica
Incontri rivolti al singolo genitore o alla coppia, con cui ti aiuterò a comprendere i comportamenti dei tuoi figli, evitando inutili conflitti e lotte quotidiane.
Non sai da dove iniziare?
Scrivimi i tuoi dubbi e ti aiuterò a capire quale sia il percorso giusto per te.
Cosa dicono i genitori del mio metodo
Confronto e conforto

Il mio consiglio è di fare il corso di “SCUOLA GENITORI” per il confronto e il conforto che si riceve grazie al contatto con esperienze simili alle proprie. Con la poca dimestichezza che abbiamo in questa nostra società nei confronti del bambino e le reti familiari ormai sempre più ridotte…credo sia un’opportunità per mettersi in gioco e capire come rapportarsi con questo essere strano che arriva nella tua vita.
Una nuova prospettiva per affrontare i limiti e le difficoltà di essere genitori.

Avevo bisogno di una professionista che mi potesse illuminare la strada per migliorarmi come mamma. Nella Scuola Genitori secondo l’approccio montessoriano di Daniela Scandurra ho condiviso con altri genitori nuovi valori riguardo alla genitorialità. Grazie a questo percorso riesco ad applicare il Montessori nella realtà concreta della mia famiglia.
Fare pace con i figli che siamo e che abbiamo da crescere

Frequentare le lezioni della SCUOLA GENITORI mi ha gradualmente convinta della validità di un insegnamento, quello di Daniela, ispirato al pensiero di Maria Montessori. Ho appreso strategie utili e pratiche per rispondere ai bisogni delle mie bambine.
Le difficoltà come momenti di crescita naturali nel bambino

Grazie ai suggerimenti di Daniela abbiamo acquisito consapevolezza nell’accompagnare Sofia nelle sue diverse fasi di crescita, ponendoci a sostegno del suo desiderio di autonomia, ascoltandola e scoprendo come sia possibile instaurare con una bambina di 4 anni un dialogo sorprendentemente intenso.
Siamo diventati genitori più osservatori e meno impulsivi

Quando Caterina aveva un anno e mezzo, abbiamo scoperto l’esistenza della Scuola Genitori secondo l’approccio montessoriano di Daniela. e abbiamo deciso di fare un investimento per il futuro partecipando al corso rivolto a genitori con bambini da 0 a 3 anni, in coppia. Col senno di poi per noi è stata una scelta vincente.
Montessori, non un metodo ma uno stile di vita!

Sono soddisfatto e molto contento del corso fatto perché mi ha fornito ragioni scientifiche (e non sentimentali) sull’importanza e la necessità di mettersi “nei panni” del bambino, non per permettergli tutto e viziarlo, ma per rispondere adeguatamente ai suoi bisogni di crescita.
Ciò che ho ricevuto è andato ben oltre le mie aspettative

Ciò che ho ricevuto dalla SCUOLA GENITORI è andato ben oltre le mie aspettative. Ho trovato gli strumenti per capire i reali bisogni di mio figlio e il perché di molti dei suoi comportamenti: grazie a ciò sono riuscita spesso ad evitare situazioni spiacevoli e frustranti per entrambi.
Uno stile di vita più consapevole e attento ai reali bisogni del mio bambino

Quando ho scoperto la Scuola Genitori secondo l’approccio montessoriano, mi sono incuriosita e mi sono subito iscritta! E’ stata preziosa sia la possibilità di trovare un confronto e un supporto nell’esperienza di altri genitori sia l’opportunità di tradurre i principi teorici montessoriani in uno stile educativo più consapevole e attento ai reali bisogni del mio bambino
Mi è cambiata la vita!

Quello che è cambiato frequentando la SCUOLA GENITORI SECONDO L’APPROCCIO MONTESSORIANO è la CONSAPEVOLEZZA che il bambino va rispettato, va capito, va ascoltato, a volte anche assecondato, non solo e sempre rimproverato, corretto, bloccato, obbligato. Non perché sono piccoli devo sottovalutare i loro bisogni, i loro desideri, le loro inclinazioni. Funziona!
Come ti aiuterò con il Metodo Montessori
Montessori, infatti, è un metodo pratico da applicare nella quotidianità con i propri bambini, capace di trasformare positivamente il loro comportamento.
Inizia ora!
Fai il primo passo per diventare il genitore che vuoi essere.
Troverai un nuovo modo di comunicare con i tuoi figli e migliorerai la relazione con loro.
Imparerai a educarli con calma e fermezza senza dover ricorrere a urla e punizioni.
Avrai strumenti e risorse che ti permetteranno di leggere i bisogni dei tuoi figli per dare loro risposte adeguate ed efficaci.
Saprai focalizzarti nella ricerca di soluzioni che rispettino i tuoi figli e diventerai la mamma o il papà che avresti voluto avere da bambino.
Ricevi periodicamente consigli e strategie utili
BONUS: scarica gratuitamente l’estratto del mio libro.

Applicare i principi montessoriani in famiglia significa porre molta attenzione alla cura della vita interiore dei nostri bambini. Montessori non è un metodo, inteso come qualcosa di rigido entro cui “fissare” la propria idea di bambino, ma una pedagogia dell’interiorità.


"Attraverso un linguaggio accessibile ed esempi attinti dalla quotidianità, questo libro indica strade da seguire, individualmente e collettivamente. Mostra a madri e padri (e magari a educatrici ed educatori, maestri e professori) come osservare e rispettare fin dalla nascita il tempo unico e non rinviabile di ogni bambino, come onorarne la crescita anziché imporre e programmare al suo posto. È un dono, che ti fa comprendere che Montessori non è un 'metodo', ma uno stile di vita." (Tiziana Valpiana)
